VISION

P&S Legal da oltre quindici anni è Leading Expert e precursore della consulenza legale strategica in materia di Sostenibilità, Innovazione Tecnologica e Relazioni economiche.

Autorevole studio legale full-service, ma focalizzato sul rapporto tra Diritto, Business affairs e Scienza & Tecnologia, P&S ha sviluppato una expertise unica in chiave transnazionale, integrando al diritto degli affari il diritto ambientale e dello sviluppo sostenibile, il biodiritto ed il diritto delle tecnologie emergenti, coniugando quindi la prospettiva economica a quella bioetica e dei diritti umani.

Basando la propria practice visionaria su queste aree di specializzazione che ne hanno definito esperienza e leadership, lo studio legale P&S Legal nasce a Milano allo scoppiare della Grande Recessione mondiale del 2007, con un taglio unico ed innovativo, fortemente influenzato dallo Strategic Foresight e dalla Scienza della complessità.

Nel cuore della crisi socio-economica globale del 2007-2008, i founding partners – entrambi avvocati e giuristi ambientalitecnologi ed economisti d’impresa  creano uno studio legale boutique, la cui vision d’avanguardia identifica nell’ innovazione sostenibile, che fa leva su scienza e tecnologie emergenti responsabili, il pilastro su cui si basano al contempo:

  1. lo sviluppo di nuovi modelli d’impresa in un mercato sempre più competitivo
  2. il miglioramento della qualità della vita ed il progresso sociale rispetto alle global challenges

Le grandi mutazioni delle variabili GeopoliticheSocioeconomicheTecnologicheAmbientaliLegali (ambiente PESTEL) sono profondamente interconnesse e si influenzano reciprocamente.

L’approccio che seguiamo contempla l’analisi delle sfide globali, delle problematiche e delle opportunità correlate al piano socioeconomico ed ambientale: tutti profili su cui il legal ricopre un ruolo trasversale, di importanza critica.

Tale prospettiva può essere racchiusa nel portmanteauECO avvocato”, il cui suffisso identifica due profili sinergici di specializzazione, noti come “Le 3 P”: Profitto-Persone-Pianeta

➩ ECO = Economia digitale e High-Tech › Il sistema socio-economico del futuro, fondato su innovazione digitale e high-tech, attraverso le tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies) e la fusione delle tecnologie convergenti (Ict, robotica, genetica, nanotecnologie, biotecnologie e biomedicina, neuroscienze cognitive).

Dalla filiera della salute ai servizi finanziari, dal primario al secondario, ogni attività umana è impollinata dai cambiamenti scientifici e tecnologici:

il diritto stesso è direttamente collegato alla progressiva tecnologizzazione della società, che funge da fertilizzante per lo sviluppo giuridico.

➩ ECO = Ambiente e Sviluppo sostenibile › i Megatrend legati alle Global Challenges, racchiusi negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dalla Agenda 2030 dell’ ONU (salute, cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse naturali, istruzione, inquinamento, surriscaldamento globale, migrazioni, cambiamenti demografici, resilienza urbana, fame, scarsità del cibo, energie alternative, povertà, accesso all’acqua, giustizia, sicurezza internazionale, giustizia sociale, diritti umani, educazione, etc)


❝Dall’unione di questi elementi nasce il segmento noto come DEEP TECH:

quelle aziende che, tramite scoperte scientifiche e innovazioni ingegneristiche tangibili e rivoluzionarie, di grande rilevanza sociale o ambientale, hanno come mission la soluzione delle sfide globali, con effetti positivi di lunga durata per l’umanità.

Questi settori sono legati alle Scienze della vita ed ambientali e alle Tecnologie Abilitanti:

ambiente e cleantech, sanità e medtech/biomedicale, agrifood, infotecnologie, bio/nanotecnologie, Ai e robotica, manifattura avanzata e nuovi materiali, spacetech❞

Le inedite competenze in tema di business, affari e scienza & tecnologia, fanno di P&S legal un player unico del settore.


VALORI

Il sistema socioeconomico e l’ecosistema naturale sono mutati ed il diritto, per rimanere al passo, richiede esperti che alle competenze giuridico-economiche affianchino cultura naturalistica e tecnologica.

Gestiamo le questioni legalirischi emergenti ed opportunità legati ad affarisostenibilità, scienza e tecnologia.

La nostra metodologia interseca le discipline giuridico-economiche con le scienze naturali ed applicate.

In questo contesto P&S

✔ E’ attore protagonista dell’ Innovazione Sostenibile legata alla Quarta Rivoluzione Industriale, in cui la trasformazione digitale dell’ Information Technology, l’utilizzo dei Big Data e della fusione tecnologica Nano-Bio-Info-Cogno alterano radicalmente la società ed i business model.

✔ Promuove il modello della Bioeconomia circolare, fondato sulla valorizzazione del ciclo di vita delle risorse naturali e delle materie prime, trasformando così un problema in un vantaggio competitivo per le aziende e per la collettività.

L’analisi dei correlati impatti, tanto positivi quanto negativi, dei rischi/opportunità connessi ad ogni settore economico e sociale, richiedono necessariamente avvocati e giuristi che abbiano la “visione di insieme e di lungo periodo”.

Le grandi sfide globali divengono parte integrante del business model di ogni organizzazione, il ruolo del legal nella anticipazione/risoluzione/manipolazione degli impatti economici-sociali-ambientali e nell’individuazione dei trend che offrono vantaggio competitivo è di importanza critica, specie per il settore Deep Tech.

Da un lato l’applicazione tecno-scientifica consente di risolvere le sfide globali (SDG) e promuovere il progresso sociale, dall’altro certi fenomeni stanno nascendo in conseguenza della applicazione tecnologica, con impatti negativi sociali e ambientali.

Diviene fondamentale il ruolo del biodiritto e della bioeconoma nel:

  1. Riconoscere, analizzare e risolvere le le nuove questioni giuridiche più importanti, sulla base del diritto vigente, laddove possibile.
  2. Identificare e gestire il prima possibile le barriere legali che potrebbero inibire lo sviluppo tecnologico o l’utilizzo di nuove tecnologico.
  3. Determinare laddove nuove leggi o modifiche sostanziali a quelle vigenti siano necessarie per gestire nuove problematiche che sorgono nel contesto dello sviluppo tecno-scientifico.

MISSION

☛ P&S “FA STRADA” al Management aziendale, agli Startupper, agli Investitori (Private Equity e Venture Capital) gestendo tutti gli aspetti legati al diritto degli affari e decodifica le regolamentazioni, i megatrend e le scoperte tecno-scientifiche,  anticipando i potenziali rischi e  le opportunità di business che si celano tra norme, fenomeni di tendenza (trend) e segnali deboli.

➙ Legal and Regulatory Compliance

➙ Transactional

➙ Consulenza Strategica

➙ Incident Response

➙ Dispute Resolution

➙ Knowledge Brokerage 

Apportiamo vantaggio competitivo tramite:

  • Gestione proattiva del rischio e del cambiamento (Innovation & Risk Management)
  • CSR Corporate Social Responsibility, ESG Environment Social & Governance
  • Corporate Foresight
  • Knowledge brokerage
  • Technology Transfer
  • Training & Education (Formazione)

☛ P&S “FA STRADA” alla Ricerca ed allo Sviluppo, agli Enti di Ricerca Scientifico-tecnologica, contribuendo in materia di pianificazione strategica, compliance e prospettazioni di Biodiritto, Bioetica e Bioeconomia.


☛ P&S “FA STRADA” agli attori istituzionali come adviser di policy-making e policy-revisioning.