Il profilo dei professionisti di P&S abbraccia l’interdisciplinarietà e la transdisciplinarietà:

un giurista con

➞ vasta competenza giuridica interdisciplinare

➞ adeguata cultura economica 

➞ adeguata cultura naturalistica e tecnologica

 

Tutti i nostri associati vantano un profilo curriculare di prim’ordine, specialmente per quanto attiene alla formazione post-universitaria, ritenuta dal nostro studio legale una esigenza indispensabile al fine di poter garantire un servizio serio e di eccellenza.

In particolare nelle aree di expertise indicate, gli avvocati hanno conseguito e proseguono nel conseguire in via permanente Master universitari, Corsi di Alta Formazione, Scuole di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento Universitario, ma soprattutto quotidiana attività di studio, ricerca ed aggiornamento formativo.

In ragione della fortissima multidisciplinarietà richiesta, allo studio ed all’approfondimento delle tradizionali discipline giuridico-economiche, i nostri professionisti affiancano lo studio dei nuclei concettuali di quelle naturali ed applicate, legate alle rispettive aree di specializzazione.

I professionisti dello studio legale P&S Legal sono inoltre attivamente coinvolti nell’attività accademica e di formazione nelle materie di riferimento, frequentemente chiamati alla docenza presso corsi di formazione e convegni tematici organizzati da importanti enti pubblici e privati.

Il team dello studio legale P&S LEGAL è composto da:

Avvocato Massimiliano PassalacquaMassimiliano Passalacqua (PgD, Master’s Degrees – Founder & Managing Partner): Avvocato d’affari internazionalista, giurista tecnologo, ecogiurista e biogiurista, con un focus peculiare all’intersezione di relazioni economiche e affari internazionali, tecnoscienza emergente (Deep-Tech) e sviluppo sostenibile.

Un approccio giuridico trasversale al mondo degli affari ed alle questioni globali, coniugando fattori legali, economici, tecnologici e non-economici.

 

Socio cofondatore e dirigente di P&S Legal, sin dai primi anni duemila Massimiliano si è distinto come un pioniere nel settore legale, fondendo le competenze di un avvocato d’affari internazionalista, con quelle di giurista tecnologo, ecogiurista e biogiurista.
Questa rara combinazione di expertise gli ha permesso di integrare campi di conoscenza diversificati, applicandoli con successo a complessi contesti giuridici e di business, posizionandosi come professionista precursore e visionario.

Gli ambiti su cui si focalizzano la practice e la ricerca interdisciplinare di Massimiliano sono concentrati intorno a due fenomeni transnazionali, il diritto degli affari e del commercio internazionale e la macro-area legata al rapporto tra diritto, scienza e tecnologia che si occupa delle questioni legali legate alle scienze naturali ed applicate, ed alle tecnologie emergenti.

Con riferimento al primo ambito –international business and economic law– , caratterizzato da una profonda integrazione delle prospettive micro-macro degli elementi giuridici ed economici, in una cornice di analisi e di perspicacia geopolitica geo-economica, il tratto distintivo di Massimiliano ruota sulla teoria economica imprenditoriale.
Integrando la consulenza legale con la strategia d’impresa, le questioni legali vengono decodificate in termini di conseguenze di business e decisioni strategiche, ogni soluzione è studiata su misura per un modello di business specifico, analizzato a fondo per garantire coerenza con gli obiettivi di lungo periodo.

Anche nell’area del diritto della scienza e della tecnologia, dall’integrazione delle competenze di giurista tecnologo, di giurista ambientale e biogiurista, Massimiliano offre un set di competenze uniche in quest’area, che si traduce in un approccio sistemico di analisi ed assistenza alle organizzazioni nelle tematiche tecnoscientifiche (che non fanno parte del repertorio di competenze tradizionale dell’avvocatura) nella loro dimensione giuridica, economica, bioetica e degli impatti sulle scelte politiche ed organizzative.

La natura fortemente innovativa della sua ricerca e dell’esperienza professionale, ha consentito a Massimiliano di ricoprire prestigiosi incarichi di consulente, difensore e arbitro di clienti di spicco privati e pubblici, italiani e internazionali.

A titolo esemplificativo, la portata trasversale degli incarichi spazia dalla realizzazione di complesse operazioni commerciali e gestione del contenzioso in svariati comparti economici, allo sviluppo ed alla applicazione di tecnologie emergenti in ambito industriale, sanitario, terziario e difesa, passando per la gestione di progetti pubblico-privati ad alto impatto economicosociale e ambientale.

Già consulente -tra gli altri- per la World Bank e la Camera di Commercio di Milano, membro dell’ Union Internationale des Avocats (UIA), membro della Camera degli Avvocati Internazionalisti, Massimiliano è Italian Representative Professionista Certificato della Camera di Commercio negli Emirati Arabi Uniti, componente di plurimi think tanktra cui la Associazione Italiana degli Economisti di Impresa, la Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia, l’ Italian Institute for the Future.

Nella sua practice, ibridazione tra la consulenza legale e quella strategica, Massimiliano fornisce servizi di outside general counseldi consulenza strategica dispute management ad aziende, start-up, ONG ed istituzioni pubbliche.

Massimiliano vanta un significativo track record di formazione continua superiore, che ricomprende plurimi Master professionali Post Graduate, Scuole di alta formazione specialistica e Diplomi di Specializzazione post-laurea, eccone alcuni ambiti:

  • Commercio e affari internazionali, arbitrato internazionale, contrattualistica internazionale, strategia d’impresa ed innovazione, Certificate in international commercial and investment arbitration, IP, Scuola di Specializzazione interdisciplinare per le Professioni Legali, scienze merceologiche.
  • Diritto scienza e nuove tecnologie, diritto ambientale, bioetica e biodiritto, biomedicina, data protection, diritti umani, bioeconomia.

Massimiliano parla Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo. Ha conoscenze di Russo.


Vincenzo Solenne (PgD, Master’s Degrees – Founding Partner): Giurista ed Avvocato, Vincenzo Solenne è name partner dello Studio Legale P&S, realtà unica nel comparto legal advisory.

La sua formazione è eclettica e multidisciplinare, tanto a livello domestico quanto internazionale, in virtù dei numerosi titoli accademici conseguiti nel corso degli anni e della esperienza cross-industry.

E’ consulente legale strategico e direzionale di prestigiose realtà pubbliche e private, Advisory Board Member e presidente di Organismi di Vigilanza.

Nella sua practice Vincenzo coniuga fluidamente la fallace dicotomia litigation-transactional, fondendo le competenze di esperto del contenzioso con quelle di advisor in elaborate iniziative imprenditoriali e business transactions  

Brillante giurista interdisciplinare, Vincenzo da oltre 20 anni è altresì pioniere nei segmenti tra loro trasversalmente correlati della sostenibilità e del diritto industriale e delle tecnologie emergenti, fattore comune delle sue molteplici aree di attività professionale.


Matteo de Paolis (Master’s Degree – Senior Counsel): Avvocato penalista ed esperto di compliance societaria, modelli organizzativi e contrattualistica internazionale.

Alla competenza trasversale in ambito penalistico, Matteo affianca una serie di aree di expertise specialistica nel diritto d’impresa domestico e cross-border, con focus sulla compliance legale e regolatoria, nonchè in materia contrattualistica.

Le compentenze di nicchia di Matteo ricomprendono, tra le altre, antiriciclaggio e 231, data protection e cybersecurity, biomedicale e life science, ambiente e sicurezza.

Componente di plurimi Organismi di Vigilanza, Matteo ha conseguito anche un Master in Criminologia presso la Middlesex University di Londra, oltre ad essere autore di diverse pubblicazioni e lavori scientifici di carattere giuridico.

 


Jacopo Mel (Master’s Degrees – Senior Counsel): Avvocato con formazione multidisciplinare, collabora in qualità di docente in-house e out-house per enti pubblici ed aziende.

Jacopo vanta numerosi master professionali e formazione specialistica post-accademica, opera prevalentemente nei seguenti settori del diritto d’impresa: contrattualistica domestica ed internazionale, corporate compliance, proprietà intellettuale, nuove tecnologie, privacy e data protection.

In ambito pubblico, Jacopo è coinvolto in numerosi progetti di innovazione e digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione.

 

 


Raffaella Folgieri (PhD, Master’s Degrees – Of Counsel Prof. & ricercatore): professore e ricercatore universitario, ingegnere informatico, bio-informatico ed elettronico, esperto di Intelligenza Artificiale, Robotica e Tecnologie ICT avanzate, Virtual and Augmented Reality.

La Professoressa Raffaella Folgieri è anche esperta in project management con particolare riguardo a progetti complessi e di innovazione tecnologica.
Speaker e formatore internazionale, vanta plurimi Dottorati di ricerca, Master professionali  e corsi di alta formazione in materia tecnologica e di business management.

Raffaella fornisce servizi di consulenza strategica e di formazione in ambito innovazione e ricerca a società multinazionali, start-up, istituzioni internazionali e domestiche.

 

 


Tatiana Ryabchenko (Associate): Doppia laurea, giurista italiano e specialista del diritto della Federazione Russa, Consigliere dell’Associazione internazionale degli avvocati di lingua russa, di cui è rappresentante per l’Italia.

Grazie alle peculiari competenze e conoscenze, Tatiana è un professionista ad alto valore aggiunto, in qualità di esperto in diritto degli affari e dei contratti internazionali, con focus paese Russia e Paesi dell’Est Europa.

 

 

 


Silvia Brioschi (Of Counsel): Avvocato esperto nella gestione multidisciplinare del contenzioso, Silvia opera senza soluzione di continuità in ambito penalistico e civilistico.

L’approccio di Silvia è caratterizzato da una attenzione maniacale per il dettaglio e  per il perfezionamento dell’efficienza gestionale dell’ attività professionale, tanto nella sfera litigation, quanto transactional.

Nella sua practice gestisce e coordina correntemente diversi team di lavoro del dipartimento litigation, nel contenzioso giudiziale ed adr.

 

 


Manuel Gioiosa, avvocato P&S LegalManuel Gioiosa  (PhD): avvocato, docente accademico, ricercatore, pubblicista e cultore della materia nel diritto amministrativo e nel diritto pubblico, MG vanta attività di docenza e di ricerca ultraventennale presso prestigiose università italiane e straniere, nonché presso Master di formazione specialistica pubblici e privati.

Autore di diverse pubblicazioni monografiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto pubblico e fornisce servizi di consulenza in ambito stragiudiziale e di contenzioso amministrativo a favore di imprese, pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e privati.

 

Le sue aree di expertise sono multiple e ricomprendono tra le altre: contrattualistica pubblica, appalti e gare, edilizia ed urbanistica, ambiente ed energia, sanità, attività estrattive, commercio ed espropriazioni.

 

 


Elena Libergolis, avvocato P&S LegalElena Li Bergolis (Junior Associate): Giurista specializzata in diritto civile e commerciale, Elena offre assistenza in ambito corporate, enti pubblici e soggetti privati.